CINEMA
Nel Novecento il cinema fu uno degli ambiti culturali che ebbe più successo (abbiamo già discusso la sua nascita in uno step precedente).
Nel Novecento il cinema fu uno degli ambiti culturali che ebbe più successo (abbiamo già discusso la sua nascita in uno step precedente).

Alcuni esempi potrebbero essere i famosi film di fantascienza Blade Runner (1982, diretto da Ridley Scott) o la serie dei Matrix (il primo è del 1999, diretti dai Fratelli Wachowski), dove di nuovo viene ripreso il conflitto macchina-uomo. I due film sono rappresentazioni di mondi dove le macchine vengono per volere umano sempre più coinvolte nella realtà al punto di stravolgerla e prenderne possesso. Hanno quindi l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico a diffidare della tecnologia, che occupa sempre più spazio in ogni ambito della vita umana, poichè l'abuso potrebbe rivelarsi pericoloso.
Se inizialmente questi film potevano sembrare esagerati e distopici, già al giorno d'oggi iniziamo a realizzare come l'automatizzazione stia raggiungendo livelli prima impensabili e come quel futuro non sembri più così tanto impossibile.
Ma l'industria del cinema non è l'unica ad avere grande successo nel Novecento...
GIOCATTOLI
![]() |
bambola tedesca di inizio '900 |
In questo post ci siamo concentrati sul cinema e sui giocattoli, ma nel Novecento ci fu grande innovazione in moltissimi campi: si diffusero nuove macchine come il Juke Box e il Flipper, la macchina fotografica, la televisione, i computer, i videogiochi, gli smartphone e migliaia di altri articoli elettronici per l’intrattenimento sempre più sofisticati. Ed oggi con internet il futuro del divertimento è ancora tutto da scoprire.
FONTE: Storia delle macchine, Vittorio Marchis
Nessun commento:
Posta un commento