I PARCHI DIVERTIMENTO
Tutto ebbe inizio durante l’Esposizione Universale di Londra del 1851, nella quale il padiglione di Joseph Paxton realizzò la comunione di due elementi molto importanti per l'epoca: la tecnologia del vetro e dell’acciaio, che aumentavano le capacità espressive dell’architettura, e i giardini di piante esotiche, simbolo del potere coloniale inglese.
Da quel momento i giardini londinesi, i cosiddetti pleasure gardens, divennero dei veri e propri luoghi di ritrovo per attività teatrali e ludiche, e fu proprio in questo contesto che fecero la loro apparizione apparizione le prime giostre, costruite con le più moderne tecnologie.
Le prime giostre apparvero in Europa nel 1860 e poi negli Stati Uniti nel 1870. Famosa è la Flying Horses Carousel, giostra costruita a Coney Island nel 1876 da Charles I.D. Looff, un ebanista danese.


Ma parlando di parchi divertimento non si possono non citare le Montagne Russe!
![]() |
le prime montagne russe in Russia |
Queste prendono il nome da un’attrazione tipicamente russa già diffusa all’inizio dell’800 che consisteva in scivoli ghiacciati dove scivolavano slitte ad altissima velocità (anche 70 Km/h). I francesi furono i primi ad imitare l’idea sostituendo ghiaccio e slitte con rotaie in miniatura e carrelli.
Nel 1817 compare l’attrazione “Le Montagne Russe di Belleville”: due tracciati identici (in modo da permettere la gara e le relative scommesse) con vere e proprie carrozze che vi correvano sopra.
Nell’Ottocento comincia ad apparire il pubblico di massa e l’intrattenimento si trasforma in una vera e propria industria con l’investimento di ingenti capitali. Le fiere temporanee con i loro baracconi si trasformano in strutture stabili specializzate nel divertimento, dove per accedere bisognava pagare il biglietto. Coney Island, a New York, è uno dei primi della storia.
Famose sono le Montagne Russe di Coney Island, le "Gravity Switchback Railway", costruite nel 1884 da LaMarcus A. Thompson. Queste riscossero talmente tanto successo che potevano rendere anche 600 dollari al giorno. Dall’idea di Thompson presero spunto altri parchi del mondo, creando nuovi percorsi e nuove tematiche.
![]() |
Gravity Switchback Railway |
Piccola curiosità: noi al giorno d'oggi siamo abituati a chiamare i parchi divertimento con il nome "Luna Park"...ma da dove arriva questo termine?
Venne coniato nel 1900 in onore di una delle principali attrazioni del parco di Coney Island: si trattava di un dispositivo che simulava un viaggio sulla Luna a bordo di una navicella.
Venne coniato nel 1900 in onore di una delle principali attrazioni del parco di Coney Island: si trattava di un dispositivo che simulava un viaggio sulla Luna a bordo di una navicella.
Nessun commento:
Posta un commento