Per esempio, poichè i teatri erano all'aperto, se si voleva rappresentare una scena che si svolgeva all'interno veniva utilizzata una piattaforma mobile chiamata ekkýklema sulla quale veniva montata l'ambientazione simbolica del luogo in cui doveva svolgersi l'azione.
Se invece gli attori dovevano interpretare divinità o esseri soprannaturali veniva usata una gru, la mechané, che li sollevava per emulare il volo, oppure facevano la loro comparsa da una piattaforma al di sopra dell'edificio, il theologheion, per sottolineare la loro differenza dagli uomini.
![]() |
mechané |
C'era poi un sistema di scale e botole, le cosiddette "scale di caronte", che permettevano agli attori di entrare improvvisamente sulla scena per emulare spiriti o ombre.
![]() |
botola |
Nessun commento:
Posta un commento